| pag 04 | Bellezza della natura! | Luigi Giungato |
| pag 06 | Sulle tracce dei templari nel Salento | Marisa Grande |
| pag 08 | Dalla «città» Callipoli/Gallipoli al «villaggio» Nardò nel sec. XVII | Mario Mennonna |
| pag 10 | L’inequivocabile significato di Gallipoli “città bella” | Gino Schirosi |
| pag 13 | Il convento dei Paolotti a Gallipoli | Luigi Giungato |
| pag 17 | Una Chiesa testimonianza del Vangelo ed aperta al futuro | Pantaleo Dell’Anna |
| pag 20 | Le grandi malattie che hanno sconvolto l’umanità: la malaria | Nino Sansò |
| pag 24 | Jung scrive: «Oppure non vuoi sentire nulla di tutto il rumore della vita e del mondo?» | Maurizio Nocera |
| pag 27 | Luigi Ruggeri. Fili E Labirinti. Poesie. | Cosimo Rizzo |
| pag 29 | Giustizia e verità | Luigi De Tommasi |
| pag 30 | Il passato che avanza | Fredy Salomone |
| pag 32 | “I Due Pinocchio” di Maria Rita Bozzetti | Gino Schirosi |
| pag 35 | La trance nello sconcerto di Armando Marrocco e Fernando Sulpizi | Maurizio Nocera |
| pag 37 | C’era una volta la Tonnara a Gallipoli | Franco Suez |
| pag 38 | Anita Marzano nuova presidente di FIDAPA BPW Italy - sezione di Gallipoli | Fernanda Vaglio |
| pag 39 | Conoscere e conoscersi per essere | Cosimo Palese |
| pag 41 | A Nardò, una storia di cinquant’anni fa | Luigi Nanni |
| pag 43 | Quanto ti ho amata, Italia mia! | L. G. |
| pag 45 | Programmazione e organizzazione per una Gallipoli migliore | Roberto Cataldi |
| pag 46 | Ricordi… profumo del tempo che fu | Rita Saba |
| pag 48 | Perne pirascene | |
| pag 49 | Raccolta di proverbi e motti in dialetto gallipolitano | Emmanuele Barba |
| pag 50 | Asterischi | by Sarasalla |